Помимо Ангкора: лазер показал потерянный город
除了吴哥窟:激光揭示了迷失之城
Nel profondo della giungla cambogiana si trovano i resti di una grande città medievale, che è rimasta nascosta per secoli. Nuove tecniche archeologiche stanno rivelando i suoi segreti - tra cui una complessa rete di templi e viali, e soluzioni tecniche d'avanguardia. Nell'aprile del 1858 un giovane esploratore francese, Henri Mouhot, salpò da Londra verso il sud-est asiatico. Per i successivi tre anni viaggiò molto, scoprendo insetti esotici nella giungla che portano ancora il suo nome. Oggi sarebbe stato del tutto dimenticato se non fosse per il suo diario, pubblicato nel 1863, due anni dopo la sua morte per febbre in Laos, all'età di soli 35 anni. Il racconto di Mouhot ha catturato l'immaginazione del pubblico, ma non a causa dei coleotteri e dei ragni che ha trovato. I lettori sono stati rapiti dalle sue vivide descrizioni di vasti templi consumati dalla giungla: Mouhot ha introdotto il mondo alla città medievale perduta di Angkor in Cambogia e al suo romantico, maestoso splendore. "Uno di questi templi, un rivale di quello di Salomone, ed eretto da qualche antico Michelangelo, potrebbe prendere un posto d'onore accanto ai nostri edifici più belli.
E' più grande di qualsiasi cosa che ci ha lasciato la Grecia o Roma." Le sue descrizioni hanno introdotto nella cultura popolare la fantasia affascinante di esploratori che trovano templi dimenticati. Oggi la Cambogia è famosa per questi edifici. Il più grande, Angkor Wat, costruito intorno al 1150, rimane il più grande complesso religioso sulla Terra, che copre una superficie quattro volte più grande di Città del Vaticano. Ma torniamo nel 1860, Angkor Wat era praticamente sconosciuta, al di là di monaci e abitanti dei villaggi locali.
L'idea che questo grande tempio fosse un tempo circondato da una città di quasi un milione di persone era del tutto sconosciuta. C'è voluto più di un secolo di estenuante lavoro sul campo archeologico per riempire la mappa. La città perduta di Angkor lentamente cominciò a riapparire, strada per strada. Ma anche allora le lacune sono rimaste significative.
Poi, l'anno scorso, gli archeologi hanno annunciato una serie di nuove scoperte - in merito ad Angkor, e una città ancora più antica nascosta nel profondo della giungla. Un team internazionale, guidato dal dottor Damian Evans dell'Università di Sydney, aveva mappato 370 km quadrati intorno ad Angkor con un dettaglio senza precedenti - impresa non da poco data la densità della giungla e la prevalenza di mine della guerra civile in Cambogia.

Al suo apice, nel tardo XII secolo, Angkor era una metropoli vivace che copriva 1.000 kmq. Ci sarebbero voluti altri 700 anni prima che Londra raggiungesse dimensioni simili. Angkor era una volta la capitale del potente impero Khmer che, governato da re guerrieri, ha dominato la regione per secoli - che copriva l'odierna Cambogia e molta parte di Vietnam, Laos, Thailandia e Myanmar.
Ma le sue origini e luogo di nascita sono stati a lungo avvolti nel mistero. Le scarse iscrizioni hanno suggerito che l'impero sia stato fondato nei primi anni del IX secolo da un grande re, Jayavarman II, e che la sua capitale originaria, Mahendraparvata, fosse da qualche parte tra le colline Kulen, un altopiano boscoso a nord-est del sito su cui Angkor sarebbe poi stata costruita. Ma nessuno lo sapeva per certo - fino a quando non è arrivato il team del Lidar.
Ma le sue origini e luogo di nascita sono stati a lungo avvolti nel mistero. Le scarse iscrizioni hanno suggerito che l'impero sia stato fondato nei primi anni del IX secolo da un grande re, Jayavarman II, e che la sua capitale originaria, Mahendraparvata, fosse da qualche parte tra le colline Kulen, un altopiano boscoso a nord-est del sito su cui Angkor sarebbe poi stata costruita. Ma nessuno lo sapeva per certo - fino a quando non è arrivato il team del Lidar.

Nello stesso momento in cui Angkor ha raggiunto il suo picco, la sua vitale rete idraulica stava cadendo in rovina - nel momento peggiore possibile. La fine del periodo medievale ha visto drammatici cambiamenti climatici in tutta l'Asia sud-orientale. Campioni degli anelli degli alberi hanno registrato repentine fluttuazioni tra asciutto e bagnato estremo - e la mappa Lidar rivela i danni delle catastrofiche inondazioni per la vitale rete idrica della città. Angkor è entrata in una spirale di declino da cui non si riprese mai. Nel XV secolo, i re khmer abbandonarono la loro città e si trasferirono alla costa. Hanno costruito una nuova città, Phnom Penh, la capitale attuale della Cambogia. Quando Mouhot arrivò trovò solo i grandi templi di pietra, molti dei quali in uno stato di pericoloso abbandono. Quasi tutto il resto - dalle case comuni ai palazzi reali, che erano stati tutti costruiti in legno - era marcito. Le grandi metropoli che circondavano i templi erano state tutte divorate dalla giungla.
Nessun commento:
Posta un commento
Salve! Hi!